9
9.0
web
eye 9
favorite 0
comment 0
clasaXID-ChisLiviu dumped with WikiTeam tools.
Topics: wiki, wikiteam, wikispaces, clasaXID-ChisLiviu, sapere-aude-ltj, sapere-aude-ltj.wikispaces.com
199
199
Jun 12, 2020
06/20
by
Ulrico Hoepli Editore
texts
eye 199
favorite 2
comment 0
Rivista "Sapere – Quindicinale di divulgazione", anno III, n° 64, 31 agosto 1937, fascicolo dedicato a Marconi
Topics: Sapere (rivista), rivista, divulgazione scientifica, Guglielmo Marconi, magazine, popular science
Description en français : Synoyme : Utilité : Cuve/Table Couleur : Noir Couleur de la pulpe : Incolore Saveur : Simple (neutre) Pépins : Avec pépins Sexe : Femelle Obtenteur : Pays d'origine : Géorgie Région d'origine : Nom d'introduction : Sapere Otskanouri Pays provenance : Moldavie Région de provenance : English description : Synoym: Use: Wine/Table Colour: Black Pulp Colour: Colorless Taste: None (neutral) Pips: Seeds Sex: Female Breeder: Native country: Georgia Native region:...
Topics: ampélographie, ampelography, vigne, grape, grapevine, Herbier Vassal-Montpellier,...
“Il sapere è alla portata di chiunque cerchi la verità; la Verità è una ricerca inerente all’Umanità, che spiega la realtà”. Farid Gabteni www.scdofg.it
Topics: Farid Gabteni, Il Sole Sorge a Occidente, Islam, Dio, Corano, citazione, spiritualità, religione,...
"Dio! Nessuno eguaglia la Sua Bellezza e nessuno eguaglia la Sua Bontà, nessuno mi ha Amato tanto e nessuno mi ha tanto Riempito." "La Verità nient’altro che la Verità, tutta la Verità, non voglio e non cerco altro che il Vero e la Verità; quali che siano le conseguenze." "Sono un battagliero, mi presto solo al meglio; non cerco accoglienza né sala d'onore se non presso Dio, Mio Maestro e Signore." "Io sono povero, vivo di carità, sono sobrio, mai...
Topics: Farid Gabteni, Il Sole Sorge a Occidente, Islam, Dio, Corano, citazione, spiritualità, religione,...
"I poveri, i bisognosi, i malati, i diseredati, le vittime di sventure e tutte le persone lasciate indietro del mondo devono assolutamente essere, con il Sapere e la Fede, la preoccupazione principale di ogni Musulmano." Farid Gabteni www.scdofg.it
Topics: Farid Gabteni, Il Sole Sorge a Occidente, Islam, Dio, Corano, citazione, spiritualità, religione,...
"In tutta la mia opera dimostro, attraverso decine di esempi, che il Corâno insiste e incita alla riflessione, al ragionamento e alla ricerca del sapere; di conseguenza, alla conoscenza di Dio. Il Corâno non è legge in sé ma Rivelazione, è Religione in quanto stabilisce un rapporto dell'uomo con l'Ordine del Divino, con una Realtà Superiore, che si concretizza attraverso il Sapere, la Fede, la Benevolenza, la Beneficenza, l'Ordine del Bene, l'Astensione dal male, la Pacificazione e...
Topics: Farid Gabteni, Il Sole Sorge a Occidente, Islam, Dio, Corano, citazione, spiritualità, religione,...
“Nella lingua araba, le parole “mondo” e “sapiente” ( Σ âlam et Σ âlim) hanno la stessa radice ( Σ -L-M, ع ل م ) scienza, sapere, conoscenza. Il mondo è legato intimamente al sapere, alla conoscenza oggettiva che si ha di lui; esiste esclusivamente attraverso questa informazione primordiale. Il mondo reale non può essere percepito se non per mezzo della conoscenza scientifica, e ogni scappatoia è soggettiva; quest’ultima porta a miti e leggende, sinonimi di feticismo e...
Topics: Farid Gabteni, Il Sole Sorge a Occidente, Islam, Dio, Corano, citazione, spiritualità, religione,...
"Contrariamente alla Bibbia e alla maggior parte dei libri sacri, che ordinano cronologicamente la storia della creazione, del mondo, dell’uomo, dei Profeti e dei Messaggeri, il Corâno, tranne che per Giuseppe e poche altre eccezioni, non riporta gli eventi secondo un filo conduttore, in un dato capitolo, ma in modo frammentario e non lineare per l’intero corpus. Non vuole necessariamente relazionare dei fatti storici, ma stimolare la ricerca, l’analisi e la riflessione scientifici...
Topics: Farid Gabteni, Il Sole Sorge a Occidente, Islam, Dio, Corano, citazione, spiritualità, religione,...
“ E coloro a cui sono stati Affidati il sapere e l’assicurazione (fede, credenza) diranno (…) ” (Corâno, Capitolo 30, versetto 56). In questo versetto la parola “sapere” precede la parola “fede” in quanto bisogna considerarle entrambe simultaneamente, l’una insieme all’altra. Infatti il risultato del sapere congiunto alla fede è la pace, la serenità, un cuore pacifico ( سليم ), sano e santo. Senza sapere né discernimento, ogni credenza è determinata dalle...
Topics: Farid Gabteni, Il Sole Sorge a Occidente, Islam, Dio, Corano, citazione, spiritualità, religione,...
“Per essere musulmano, bisogna testimoniare che non c’è altro dio che Dio. E, per essere un vero testimone, per poter attestare la verità, la realtà, occorre un sapere, una conoscenza dei fatti e delle cose. Acquisito tale sapere, si accede quindi alla fede attraverso la ragione e il cuore, si diventa umili nella pace e nell’amore di Dio, si sa da dove si viene e dove si va, si agisce con benevolenza e beneficenza, si distingue il bene dal male, il vero dal falso”. Farid Gabteni ...
Topics: Farid Gabteni, Il Sole Sorge a Occidente, Islam, Dio, Corano, citazione, spiritualità, religione,...
"Il mondo non si evolverà con lamenti e latrati, armi e lacrime. Per contro, lo cambieremo con la coscienza, la conoscenza e l'intelligenza. Non progredirà con la forza e il dominio, ma con la pietà e la ragione. Non si costruirà con delle utopie, ma con un'Umanità ristabilita, matura e unita." "Chi vede solo con i suoi occhi ha ricevuto poco dalla scienza e del mondo conosce solo il suo vuoto; ovvio che è un infelice." "Nella lingua araba, le parole “mondo” e...
Topics: Farid Gabteni, Il Sole Sorge a Occidente, Islam, Dio, Corano, citazione, spiritualità, religione,...
Deaf children generally are found to have smaller English vocabularies than hearing peers, although studies involving children with cochlear implants have suggested that the gap may decrease or disappear with age. Less is known about the vocabularies of deaf and hard-of-hearing (DHH) postsecondary students or how their vocabulary knowledge relates to other aspects of academic achievement. This study used the "Peabody Picture Vocabulary Test" to examine the vocabulary knowledge of DHH...
Topics: ERIC Archive, College Students, Deafness, Hearing Impairments, Vocabulary, Comparative Analysis,...
30
30
movies
eye 30
favorite 0
comment 0
mind the gap
Topics: università, sapere, mind the gap
591
591
audio
eye 591
favorite 0
comment 0
Boicottaggio Vqr
Topics: Pisa, università, sapere, vqr, valutazione, merito, meritocrazia
56
56
Sep 14, 2020
09/20
by
Guido Martinotti
texts
eye 56
favorite 0
comment 0
Calcolatori: servi o padroni di Guido Martinotti da Sapere 751, Agosto 1972 Vengono esaminati i problemi creati dalla diffusione dei calcolatori applicati alla schedatura ed all'analisi di documenti contenenti informazioni personali. In particolare si considerano alcuni casi in cui questa innovazione tecnologica ha provocato limitazioni o danni alla "privacy" individuale.
Topic: Sapere
34
34
Feb 24, 2021
02/21
by
Sapere
texts
eye 34
favorite 0
comment 0
Sapere 785 Agosto Settembre 1975 - La Strategia Della Droga
Topic: Sapere
36
36
Dec 8, 2021
12/21
by
Sapere
texts
eye 36
favorite 0
comment 0
I concetti di lavoro e di energia nell'Inghilterra del XVIII secolo di Angelo Baracca da Sapere 773, Luglio 1974
Topics: Sapere, Angelo Baracca
44
44
Dec 30, 2021
12/21
by
Sapere
texts
eye 44
favorite 0
comment 0
Le nuove tecnologie in Inghilterra tra '700 e '800 di Angelo Rossi da Sapere 774, Agosto-Settembre 1974 Lo sviluppo economico-produttivo che va sotto il nome di rivoluzione industriale, momento del decollo economico della borghesia inglese fra '700 e '800, non è solo all'origine di una nuova tecnologia scientifica in cui si formarono concetti fondamentali della meccanica e della termodinamica. Esso stimolò anche la nascita di una nuova concezione e di una nuova organizzazione scientifica, che...
Topics: Sapere, Angelo Rossi
74
74
Feb 6, 2020
02/20
by
Ernesto Mascitelli Coriandoli
texts
eye 74
favorite 0
comment 0
L'epistemologia e le scienze sperimentali di Ernesto Mascitelli Coriandoli marzo 1972 SAPERE numero 746, marzo 1972 Attraverso una lunga e complessa serie di operazioni dirette ad ordinare, chiarire e riformulare i tratti essenziali delle teorie scientifiche, l'epistemologia porta un contributo essenziale al loro sviluppo.
Topics: epistemologia, Sapere
49
49
Sep 12, 2020
09/20
by
Paola Manacorda
texts
eye 49
favorite 0
comment 0
Per un'analisi politica dell'informatica di Paola Manacorda da Sapere 763, agosto 1973 In questo articolo, dopo una breve rassegna delle più diffuse valutazioni sociologiche dell'informatica, si suggeriscono alcuni punti per un'analisi più strettamente politica dell'"informatizzazione" della società. Tali spunti che si discostano dalle più consuete opinioni sull'informatica vogliono rappresentare un invito alla discussione.
Topics: Sapere, Paola Manacorda
94
94
Apr 22, 2020
04/20
by
Sapere
texts
eye 94
favorite 0
comment 0
La difficile eredità di Giulio A. Maccacaro - Sapere 798 Marzo 1977 Scienza e potere Medicina e potere Democrazia e potere Scuola e Potere
Topics: Giulio Maccacaro, Sapere
23
23
Apr 24, 2022
04/22
by
MetaPodcast
audio
eye 23
favorite 0
comment 0
Dopo aver fagocitato la comunicazione, in particolare quella televisiva, la rete si appresta a inglobare anche il mondo del sapere. La trasmissione e la circolazione del sapere si stanno infatti spostando dai luoghi classici al mondo del web. Una delle conseguenze di questo mutamento epocale è la crisi della competenza. Vediamo come e perché.
Topics: Sapere, Comunicazione, Internet, Società
110
110
Apr 17, 2020
04/20
by
Gabriele Lolli
texts
eye 110
favorite 2
comment 0
Le origini della logica matematica moderna di Gabriele Lolli da SAPERE numero 760, maggio 1973 La logica matematica si è formata come disciplina autonoma, caratterizzata dallo studio dei sistemi formali, al termine di una particolare fase di sviluppo della riflessione sui fondamenti della matematica e dell'uso del simbolismo nella logica.
Topics: Gabriele Lolli, logica, matematica, Sapere
4,507
4.5K
May 8, 2012
05/12
by
lapsus
image
eye 4,507
favorite 0
comment 0
sapere_saper_fare_aliberti
Topic: sapere_saper_fare_aliberti
32
32
Dec 30, 2021
12/21
by
Sapere
texts
eye 32
favorite 0
comment 0
1789: prassi e organizzazione della scienza di A. Baracca e A. Rossi da Sapere 775, Ottobre 1974 La presa del potere da parte della borghesia francese, dopo la rivoluzione del 1789, comportò anche una radicale trasformazione nei contenuti, nei metodi e nell'organizzazione della scienza, resi funzionali al nuovo ordine sociale, come elementi integranti in esso profondamente radicati.
Topics: Sapere, Angelo baracca, Angelo Rossi
16
16
Feb 1, 2022
02/22
by
MetaPodcast
audio
eye 16
favorite 0
comment 0
Nel 1979 il filosofo francese Jean-François Lyotard pubblica 'La condizione postmoderna', una ricerca sul sapere costretto a fare i conti con la fine delle grandi meta-narrazioni moderne. Che cosa rimane del sapere, della conoscenza e della figura dell'intellettuale nel mondo postmoderno digitalizzato? Scoprilo in questo approfondimento.
Topics: Lyotard, Postmoderno, Filosofia, Sapere, Scienza
125
125
Mar 2, 2020
03/20
by
Graziella Frà
texts
eye 125
favorite 1
comment 0
Le geometrie non euclidee di Graziella Frà da SAPERE numero 747, aprile 1972 La costruzione delle geometrie non euclidee è partita dal tentativo di dimostrare la validità assoluta delle geometrie euclidee. Il quinto postulato di Euclide è il cardine della geometria classica: soltanto sostituendolo con postulati alternativi si hanno due geometrie non euclidee tanto valide quanto quella antica.
Topics: Graziella Frà, geometria, euclide, Sapere
79
79
Jan 16, 2020
01/20
by
Arcangelo Rossi
texts
eye 79
favorite 1
comment 0
Alle origini della scienza moderna: Niccolò Copernico di Arcangelo Rossi luglio 1971 da SAPERE numero 738, luglio 1971 L'astronomia classica o tolemaica escogitava con molta disinvoltura circoli e sfere per spiegare i moti celesti, rispettando però sempre il principio che la terra è immobile al centro del mondo. Copernico propone invece di considerare il sole immobile al centro e la terra mobile intorno ad esso. Il suo sistema era però matematicamente equivalente a quello...
Topics: Sapere, copernico, astronomia, Arcangelo Rossi
134
134
Jan 30, 2020
01/20
by
Bruno de Finetti
texts
eye 134
favorite 1
comment 0
La probabilità, discussioni sui principi Intervista di un redattore di Sapere col prof. Bruno de Finetti da SAPERE numero 740, settembre 1971
Topics: probabilità, bruno de finetti, carnap, hintikka, Sapere
19
19
Jul 8, 2021
07/21
by
Agenzia x
texts
eye 19
favorite 0
comment 0
Terzo numero di Baggio deve sapere, rivista prodotta del circolo della Casermetta di Baggio.
Topics: baggio deve sapere, edicola che non c'è, moicana, agenzia x, baggio, milano, anni settanta,...
16
16
texts
eye 16
favorite 0
comment 0
Seoncodo numero di Baggio deve sapere, rivista prodotta del circolo della Casermetta di Baggio.
Topics: baggio deve sapere, edicola che non c'è, moicana, agenzia x, baggio, milano, anni settanta,...
22
22
Jul 8, 2021
07/21
by
Agenzia X
texts
eye 22
favorite 0
comment 0
Primo numero di Baggio deve sapere, rivista prodotta del circolo della Casermetta di Baggio.
Topics: baggio deve sapere, edicola che non c'è, moicana, agenzia x, baggio, milano, anni settanta,...
25
25
Jul 8, 2021
07/21
by
Agenzia X
texts
eye 25
favorite 0
comment 0
Quarto numero di Baggio deve sapere, rivista prodotta del circolo della Casermetta di Baggio.
Topics: baggio deve sapere, edicola che non c'è, moicana, agenzia x, baggio, milano, anni settanta,...
19
19
Jul 8, 2021
07/21
by
Agenzia X
texts
eye 19
favorite 0
comment 0
Quarto numero di Baggio deve sapere, rivista prodotta del circolo della Casermetta di Baggio.
Topics: baggio deve sapere, edicola che non c'è, moicana, agenzia x, baggio, milano, anni settanta,...
238
238
Dec 1, 2017
12/17
by
Stefan Kosiewski
texts
eye 238
favorite 1
comment 0
Jaroslaw Kaczynski codziennie na chemioterapie do WIM KOMISJA BEZSTRONNA 20171201 ME SOWA ARTYSTA Mark Forster Jerzy Sowinski Lech Klekot http://sowa.quicksnake.cz/Komisja-Bezstronna-ds-Ustalenia-Przyczyny-Zamachow/Jarosaw-Kaczynski-codziennie-przyjezdza-na-chemioterapie-do-Wojskowego-Instytutu-Medycznego TESTAMENT JAROSŁAWA na chemioterapię do WIM KOMISJA BEZSTRONNA 20171201 PDO499 Minister Szczerski z Kancelarii Prezydenta Dudy HERODY Herodenspiel von Stefan Kosiewski DWIE OJCZYZNY PDO324...
Topics: Testament Jarosława, Jaroslaw Kaczynski, codziennie na chemioterapie do WIM, KOMISJA BEZSTRONNA,...
44
44
Mar 17, 2010
03/10
by
Verlan
texts
eye 44
favorite 0
comment 0
Teoria economica, post-fordismo e reddito di cittadinanza Andrea Fumagalli docente di Economia Politica dell'Università di Pavia
Topics: reddito di cittadinanza, economia, post-fordismo, post fordismo, seminario, seminari,...
14
14
Oct 15, 2021
10/21
by
John
movies
eye 14
favorite 0
comment 0
https://www.paivanetto.com/it/ecumenismo/i-diversi-livelli-del-sapere ECUMENISMO I diversi livelli del sapere Fonte: Riflessione di Buona Volontà tratta dal libro «Tesouros da Alma» [Tesori dell’Anima], del novembre 2017. Siamo tutti figli di uno stesso Padre ─ o di un solo pianeta, così come immagina la linea dello scetticismo che non ammette ancora la realtà di un’Intelligenza Celeste Superiore. Tuttavia il pensiero scientifico a causa della Ragione libera da dogma, da pregiudizi e...
Topics: Ecumenismo etico, Filosofia, della Politica, dell’Economia, dell’Arte, dello Sport, della...
717
717
May 7, 2017
05/17
by
Professor Dr. Rainer Mausfeld
texts
eye 717
favorite 5
comment 0
Warum schweigen die Lämmer? Demokratie, Psychologie und Techniken des Meinungs- und Empörungsmanagements Vortrag an der Christian-Albrechts-Universität zu Kiel, am 22. Juni 2015 Hier gibt es einige wenige Auszüge des Vortrages: Thema dieses Vortrags sind Techniken, die dazu dienen, schwerwiegende Verletzungen moralischer Normen durch die herrschenden Eliten für die Bevölkerung moralisch und kognitiv unsichtbar zu machen. ‚ Moralisch unsichtbar‘ sind Verletzungen moralischer Normen,...
Topics: Demokratie, Lämmer, Schweigen, Meinungsmanagement, Empörungsmanagement, Verletzungen, moralische...
673
673
Apr 25, 2009
04/09
by
Romans, Saint Paul, Paulus,
texts
eye 673
favorite 0
comment 1
This is the Book of Romans (New Testament) in Modern Greek. This is the Edition of 1872. This gospel follows the standard Received Text in Ancient Greek of the Historic Church. Romans is the letter of Paul written to the Early Christians in the City of Rome. This letter is intended to help Christians (Christ-Followers) understand how to conduct their daily life, and remember to understand that their life is intended to be one of triumph over spiritual difficulties. Dette er den bog af romerne...
favoritefavoritefavorite ( 1 reviews )
Topics: Spirituality Modern greek, ΠνεÏ
μαÏικÏÏηÏα...
295
295
Jun 25, 2013
06/13
by
MASSIMO MORIGI
texts
eye 295
favorite 0
comment 0
Dialettica del postmodernismo è un paper presentato da Massimo Morigi e Stefano Salmi al convegno internazionale “Encuentros en el Sur – Poder, Comunicaciones y Propaganda” (Sala de Juntas, Edificio Millares Carlo, Campus del Obelisco – Universidad de Las Palmas de Gran Canaria – Desde 25-11-2009 hasta 26-11-2009). Il paper tratta in prospettiva marxista e neorepubblicana del postmodernismo e del poststrutturalismo e giudica questi fenomeni culturali come un ultimo tentativo,...
Topic: Jean-François Lyotard, Ernst Mach, républicanisme, néo-républicanisme, néorépublicanisme,...
488
488
Jun 25, 2013
06/13
by
MASSIMO MORIGI, STEFANO SALMI
texts
eye 488
favorite 0
comment 1
Dialettica del postmodernismo è un paper presentato da Massimo Morigi e Stefano Salmi al convegno internazionale “Encuentros en el Sur – Poder, Comunicaciones y Propaganda” (Sala de Juntas, Edificio Millares Carlo, Campus del Obelisco – Universidad de Las Palmas de Gran Canaria – Desde 25-11-2009 hasta 26-11-2009). Il paper tratta in prospettiva marxista e neorepubblicana del postmodernismo e del poststrutturalismo e giudica questi fenomeni culturali come un ultimo tentativo,...
( 1 reviews )
Topic: Jean-François Lyotard, Ernst Mach, républicanisme, néo-républicanisme, néorépublicanisme,...
377
377
Jun 25, 2013
06/13
by
Massimo Morigi, Stefano Salmi
texts
eye 377
favorite 0
comment 1
Dialettica del postmodernismo è un paper presentato da Massimo Morigi e Stefano Salmi al convegno internazionale “Encuentros en el Sur – Poder, Comunicaciones y Propaganda” (Sala de Juntas, Edificio Millares Carlo, Campus del Obelisco – Universidad de Las Palmas de Gran Canaria – Desde 25-11-2009 hasta 26-11-2009). Il paper tratta in prospettiva marxista e neorepubblicana del postmodernismo e del poststrutturalismo e giudica questi fenomeni culturali come un ultimo tentativo,...
( 1 reviews )
Topic: Jean-François Lyotard, Ernst Mach, républicanisme, néo-républicanisme, néorépublicanisme,...
286
286
Jun 25, 2013
06/13
by
STEFANO SALMI
texts
eye 286
favorite 1
comment 2
Dialettica del postmodernismo è un paper presentato da Massimo Morigi e Stefano Salmi al convegno internazionale “Encuentros en el Sur – Poder, Comunicaciones y Propaganda” (Sala de Juntas, Edificio Millares Carlo, Campus del Obelisco – Universidad de Las Palmas de Gran Canaria – Desde 25-11-2009 hasta 26-11-2009). Il paper tratta in prospettiva marxista e neorepubblicana del postmodernismo e del poststrutturalismo e giudica questi fenomeni culturali come un ultimo tentativo,...
favoritefavoritefavorite ( 2 reviews )
Topic: Jean-François Lyotard, Ernst Mach, républicanisme, néo-républicanisme, néorépublicanisme,...
320
320
Jun 25, 2013
06/13
by
STEFANO SALMI, MASSIMO MORIGI
texts
eye 320
favorite 0
comment 1
Dialettica del postmodernismo è un paper presentato da Massimo Morigi e Stefano Salmi al convegno internazionale “Encuentros en el Sur – Poder, Comunicaciones y Propaganda” (Sala de Juntas, Edificio Millares Carlo, Campus del Obelisco – Universidad de Las Palmas de Gran Canaria – Desde 25-11-2009 hasta 26-11-2009). Il paper tratta in prospettiva marxista e neorepubblicana del postmodernismo e del poststrutturalismo e giudica questi fenomeni culturali come un ultimo tentativo,...
( 1 reviews )
Topic: Jean-François Lyotard, Ernst Mach, républicanisme, néo-républicanisme, néorépublicanisme,...
293
293
Jun 25, 2013
06/13
by
STEFANO SALMI, MASSIMO MORIGI
texts
eye 293
favorite 0
comment 1
Dialettica del postmodernismo è un paper presentato da Massimo Morigi e Stefano Salmi al convegno internazionale “Encuentros en el Sur – Poder, Comunicaciones y Propaganda” (Sala de Juntas, Edificio Millares Carlo, Campus del Obelisco – Universidad de Las Palmas de Gran Canaria – Desde 25-11-2009 hasta 26-11-2009). Il paper tratta in prospettiva marxista e neorepubblicana del postmodernismo e del poststrutturalismo e giudica questi fenomeni culturali come un ultimo tentativo,...
( 1 reviews )
Topic: Jean-François Lyotard, Ernst Mach, républicanisme, néo-républicanisme, néorépublicanisme,...
240
240
Jun 25, 2013
06/13
by
Massimo Morigi
texts
eye 240
favorite 0
comment 0
Dialettica del postmodernismo è un paper presentato da Massimo Morigi e Stefano Salmi al convegno internazionale “Encuentros en el Sur – Poder, Comunicaciones y Propaganda” (Sala de Juntas, Edificio Millares Carlo, Campus del Obelisco – Universidad de Las Palmas de Gran Canaria – Desde 25-11-2009 hasta 26-11-2009). Il paper tratta in prospettiva marxista e neorepubblicana del postmodernismo e del poststrutturalismo e giudica questi fenomeni culturali come un ultimo tentativo,...
Topic: Jean-François Lyotard, Ernst Mach, républicanisme, néo-républicanisme, néorépublicanisme,...
7
7.0
Mar 14, 2018
03/18
by
La Chiesa di Dio Onnipotente
movies
eye 7
favorite 0
comment 0
Dio Onnipotente dice: “Tutta l’opera compiuta nell’arco di 6.000 anni è gradualmente cambiata con il tempo. Le variazioni di questo lavoro sono avvenute seconda le circostanze globali del mondo. Il lavoro di Dio si è semplicemente trasformato in misura graduale in base alle tendenze evolutive di tutta l’umanità; non era ancora pianificato all’inizio della creazione. …Tutto il Suo lavoro è assolutamente reale. Egli lo porta a termine secondo lo sviluppo dei tempi e secondo i...
Topics: Discorso di Dio Onnipotente, Dio Onnipotente, l’umanità intera, il lavoro di Dio, gli ultimi...